STAGIONE 2023/24

Teatro Impero - MARTIGNACCO

E' con grande gioia che annunciamo la la nuova stagione 2023/2024 del Teatro Impero di Martignacco.

 

Abbiamo dato il nome Emovère a questa nuova Eureka 14

perchè e’ il verbo latino che significa “scuotere, smuovere” ma da questa parola nasce anche l’ “emozione”...e allora continuiamo a fare quello che da sempre e’ il nostro scopo: Scuotiamo e smuoviamo le emozioni! 

 

PREZZI BIGLIETTI 

Biglietto intero         € 15

Biglietto ridotto        € 12  (under 25 / over 65 / universitari)

 

PREZZI BIGLIETTI FAVOLE A MERENDA

 

Biglietto unico         € 5 (spettacolo + merenda)


Venerdì 17 novembre ore 20.45

 

SENTIMENTALE - dedicato a Lelio Luttazzi

Con  BARBARA ERRICO 

Pianoforte  MAURO COSTANTINI

Batteria  EMANUEL DONADELLI

 

Contrabbasso  MICHELE COLACCI

Voce recitante  SALVATORE DELLA VILLA 

Regia SALVATORE DELLA VILLA 

 

Lo spettacolo è prodotto da SLOU SOCIETA’ COOPERATIVA per Estensioni Jazz Club Diffuso 2023 e gode del patrocinio della Fondazione Luttazzi.

Il progetto è stato originariamente ideato nel 2014 ed è stato presentato in forma orchestrale da Barbara Errico subito dopo l’uscita del CD “Sentimentale” Il CD, edito dalla Casa discografica Dodicilune in collaborazione con la Fondazione Luttazzi e interamente dedicato al Maestro, è rientrato nello stesso anno tra i ventinove finalisti nell’ambito del Premio Tenco nella categoria Interprete di canzoni non proprie.

Lo spettacolo successivamente è stato riproposto in varie edizioni e Festival Jazz a livello italiano. In vista del centenario della nascita del grande Lelio Luttazzi, che cade nel 2023, Barbara Errico ha pensato di aggiornare e ripresentare il progetto in una nuova veste integrata ed ampliata, accompagnandolo con diverse letture e brani dedicati proprio al jazz e al periodo con testi appositamente scritti o elaborati ed adattati per lo spettacolo da Maria Domenica Muci. I brani saranno recitati in monologhi interpretati dall’attore e regista Salvatore Dalla Villa. 


Venerdì 15 dicembre ore 20.45

 

ODISSEA - viaggio tra terra e mare

Con  LUCA FERRI e LUCA MARCHIORO

Cantante FEDERICA COPETTI

Musicista  PIETRO BRESSAN 

Regia LUCA FERRI

Produzione ANA'-THEMA TEATRO e TEATRO DELLA CORTE

“Odissea, viaggio tra terra e mare” è il nuovo ed emozionante recital ricco di canzoni, musica ed emozioni adatto a tutta la famiglia, per conoscere e avventurarsi nell’opera del grande poeta epico dell’antica Grecia.

 

Due attori e una cantante e un chitarrista che si presentano come antichi viaggiatori giunti in città per raccontare su un vecchio carretto...

Ulisse recita e racconta il suo viaggio avventuroso, accompagnato dalle canzoni originali e dai momenti di lettura estrapolati dal poema di Omero.

 

Nell’Odissea, accanto al tema sempre presente del “ritorno”, emerge il valore eroico del personaggio Ulisse, determinato a superare un ostacolo dopo l’altro con esemplare forza di volontà.

Ed è forse proprio questo valore umano la ragione ultima che ha spinto Omero a scrivere e Luca Ferri a rileggerlo e raccontarlo attraverso il teatro. 

 


Venerdì 26 gennaio ore 20.45

 

SINS - i vizi capitali nelle opere di Shakespeare

Con  LUCA FERRI, LUCA MARCHIORO, ALBERTO FORNASATI, MASSIMILIANO               KODRIC, GIULIA COSOLO, GIULIO MACRÌ

Regia LUCA FERRI

contributi video HELENA FINATI, IGORI NAZARCO e ELIA PICCOLI

Produzione ANA'-THEMA TEATRO e TEATRO DELLA CORTE

Dopo aver esplorato le opere più famose di Shakespeare, la compagnia si addentra nei personaggi shakespeariani attraverso i 7 vizi capitali.

 

Un viaggio emozionate tra mondi differenti e opere che apparentemente solo si sfiorano ma che in realtà hanno molto in comune.

Una scena che si svolge in bilico tra il mondo reale e quello virtuale, attraverso momenti sul palcoscenico che si intrecciano a quelli sul grande schermo interpretati dagli attori stessi.

Abbiamo scelto 7 personaggi come sono 7 i vizi capitali, legati a comportamenti perpetrati che portano alla corruzione dello spirito , poiché si impadroniscono della vita dell’uomo svuotandolo completamente delle virtù dello spirito.

 

Vengono definiti vizi poiché il termine vizio deriva da vitium che significa difetto fisico, poi venne utilizzato il medesimo termine anche per indicare un difetto dello spirito, quindi con il significato di schivare o mancare gli “obiettivi” della parte spirituale. 


Venerdì 16 febbraio ore 20.45

 

MEMORI

Di e con  NICOLA LORUSSO e GIULIO MACRI'

 

MEMORI è il racconto di due anime disperse nel silenzio, alla disperata ricerca della propria identità.

Due anime che frugano nel passato inseguendo la reminiscenza di ciò che è accaduto, di quell'istante che ha completamente stravolto il loro esistere.

Due di noi, che provano a rimanere saldamente aggrappati alla convinzione che la vita non sia soltanto una mera sequela di insignificanti vicende e coincidenze, ma piuttosto una trama di eventi culminanti in un piano sublime, o almeno, così sperano. Un viaggio che ha in sé sogno, realtà, dolcezza e nostalgia. Il primo guarda il secondo, il secondo guarda il primo, il primo guarda il secondo che guarda il primo. I due si ritrovano in una sala d’attesa particolare e iniziano a litigare su chi può pronunciarsi per primo.

Sembra solo l’ultima di una lunga serie di litigate: si scopre infatti che i due abitano in questo non-luogo da parecchio tempo. In questo stato di noiosa e sterile inerzia, il litigio diventa paradossalmente l’unico modo per risollevare gli animi. Scopriamo quasi subito che i due sono amici da molto tempo e veniamo a conoscenza di un possibile incidente che li accomuna. 

 


FAVOLE A MERENDA 2023/24

 

 

DOMENICA 3 DICEMBRE ore 16.30

"Le avventure di Babbo Natale"

 

 

 

DOMENICA 14 GENNAIO ore 16.30

"I Favolieri"

 

 

DOMENICA 3 DICEMBRE ore 16.30

"Il mistero di Carnevale"

 

 

 

 

PREZZI BIGLIETTI FAVOLE A MERENDA

 

 

Biglietto unico         € 5 (spettacolo + merenda)

Per info e prenotazioni: 3453146797